Abstract

   Negli ultimi anni è sempre più diffuso l’utilizzo di Sistemi Informativi Geografici applicati ai rinvenimenti archeologici con particolare riferimento alle attività di catalogo e di gestione del patrimonio culturale nazionale. L’evoluzione della tecnologia GIS facilita la produzione e l’uso condiviso della informazione geografica, i portali di web mapping consentono di pubblicare su web mappe e disegni integrandoli con mappe provenienti da fonti diverse e di sviluppare informazioni personalizzate.
   Il presente lavoro illustra la metodologia seguita per impostare il portale informativo, e le procedure informatiche utilizzate per la messa in opera non solo di un lavoro di cartografia tematica, gestibile con le procedure GIS, ma soprattutto la trasformazione del dato GIS in portale informativo a valenza geospaziale nell’ambito del Piano Territoriale Provinciale Generale PTPG della Provincia di Viterbo per quel che riguarda la fase analitica prima e progettuale poi, dei tematismi archeologici.

L’Alpha Consult srl di Roma, che ha curato la parte GIS del PTPG per la Provincia di Viterbo, e collaborato alla redazione del piano, ha ritenuto inserire il lavoro del presente elaborato in un ottica di un ulteriore contributo alla conoscenza del territoro Provinciale e su tale base proporre un progetto di salvaguardia e fruizione sostenibile dei siti archeologici lungo il tridente Clodia, Cassia Antica (Francigena), ed Amerina. Il presente lavoro riguarda l’area della Clodia nel volume Blera, Topografia antica della città e del suo territorio foglio 143 IV NO VETRALLA.

   La nascita del progetto sul sito di Blera si inserisce all’interno di un percorso più ampio intrapreso da alcuni anni dall’ex Ufficio per la Catalogazione dei Beni Culturali, CCBC, ora sciolto e trasformato in servizio Banche Dati e Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Viterbo che promuove e coordina l’attività di catalogazione e gestione dei Beni Culturali. Circa 3000 unità (punti, linee e poligoni) di 27 comuni della provincia, sono inseriti all’interno dei diversi tematismi di archeologia del Web GIS provinciale curato dall’Alpha Consult srl di Roma. Il lavoro ancora oggi può considerarsi in itinere e nuove informazioni quotidianamente, vanno ad implementare quelle già esistenti.
   La scelta è ricaduta sulla cittadina di Blera e perchè costituisce uno dei siti attraversati dall’antica via Clodia, quanto per il fatto che l’antico tracciato etrusco conserva proprio qui uno dei percorsi più suggestivi, sia sotto il profilo paesistico sia sotto quello archeologico.
   Il lavoro eseguito durante lo stage ha spaziato dall’inventario e relativa mappatura dei siti archeologici alla creazione del geodatabase, dall’uso di operazioni spaziali quali la funzione di overlay topologico sino alla pubblicazione del dato in Internet ed al suo inserimento in un portale informativo al servizio del PTPG provinciale.
   Il lavoro di ricerca è stato predisposto per una progressiva e migliore conoscenza storico-archeologica per un territorio molto studiato ma poco documentato on-line, funzionale non solo alla ricerca archeologica, ma anche alla programmazione di interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Tutto questo è stato possibile grazie all’ausilio di un approccio metodologico che vede nella diffusione facile delle informazioni geospaziali strutturate in rete Internet e nello scambio dei dati tra studiosi e grande pubblico il successo di operazioni sul territorio che mirino al consenso come passo per la loro realizzazione operativa altrimenti poco probabile. La conseguente pubblicazione strutturata in portale che fa uso della tecnologia Web Gis come strumento per permettere servizi in rete si basa sulla tecnologia software avanzata che parte dalla preparazione del dato geostrutturato con l’utilizzo dell’ambiente di editing fornito dall’Autodesk Inc.Esso include: AutoCad per la parte vettoriale, Map 3D, per la parte di topologia e preparazione del dato per Internet,il programma applicativo GDL-Graphic Data Link sviluppato dall’Alpha Consult s.r.l., per la produzione del dato ed il collegamento alle basi di dati Autodesk MapGuide 6.3 come map Server, con l’applicativo Info Map & Metadata server dell’Alpha Consult di Roma per la gestione dei dati collegati al dato geografico in Internet e la preparazione del portale informativo, Macromedia Dreamweaver 8.0, per l’editing html, Global scape CuteFTP Pro 3.3, per il trasferimento dati sul server cartografico in rete Internet ed il pacchetto di Microsoft Office con Access  quale DBMS per i temi con pochi dati ed SQL Server come database dell’ente provinciale.