3.1 Mappatura e digitalizzazione dei siti archeologici
La fase iniziale di lavoro, è stata indirizzata alla mappatura dei siti archeologici di Blera Attraverso un nome utente e password è possibile accedere alla carta archeologica della Provincia di Viterbo contenente i siti archeologici mappati fino ad oggi.

Foto 6 I siti nella provincia di Viterbo mappati in Internet
Nell’elenco dei tematismi, sul lato destro, sono riportati insieme ai vincoli archeologici, e ai limiti comunali i rinvenimenti archeologici graficizzati in punti, linee, e poligoni. Naturalmente a seconda della necessità è possibile rendere visibili i vari layer. Nella toolbar in alto, cliccando sull’icona seleziona oggetti, è possibile selezionare gli oggetti cartografici come il limite comunale. Dopo aver individuato il comune di Blera, il passo successivo sarà quello di andare a posizionare i singoli rinvenimenti archeologici. Nel nostro caso con MapGuide si ha la possibilità di cambiare la scala dello zoom scelto, di spostare l’area di visualizzazione della mappa e di selezionare oggetti con dati associati. É possibile a seconda della scala visualizzare le seguenti cartografie:
Carta ATP (-Azienda di Promozione Turistica- De Agostini) 1:250000
Carta fisica 1:100000
CTR 100000
IGM 1:25000
CTR 1:10000
Foto aerea Volo Italia 2000(volo effettuato nell’estate del 1999- 1:10000)
Carta Catastale
Per ogni oggetto inserito viene compilata la rispettiva scheda descrittiva

Fig. 7 Provincia di Viterbo con la finestra di selezione degli oggetti

Fig 8 Sito archeologico mappato (Ponte della Rocca) e la rispettiva scheda descrittiva

Fig. 9 Ponte della Rocca
|