3.3 Errori di digitalizzazione

   In ambiente Autodesk 3D Map e con l’ausilio del softaware Gdl, all’apertura del file dei comuni del Lazio e successivamente a quello del comune di Blera è stato inserito il grigliato della carta tecnica regionale (CTR 10000) tramite raster impostazioni


Fig. 18 Inserimento di un’immagine raster

   Con il modulo Gdl dal menu raster inserisci da grigliato si andranno a selezionare i numeri dei fogli della CTR riguardanti il comune di Blera.


Fig. 19 Inserimento del grigliato della CTR

   Allo stesso modo si carica la carta archeologica che si andrà a sovrapporre alla carta tecnica regionale.


Fig. 20 Inserimento di un’immagine
   Tramite il comandoe l’individuazione di due punti è possibile anteporre le due carte .
   L’allineamento tra la carta tecnica e quella archeologica è stato fatto per avere una ulteriore precisione nel posizionamento dei rinvenimenti: in questo modo infatti, è stato possibile confrontare e correggere gli elementi sia puntuali, sia lineari sia poligonali precedentemente disegnati in Internet e che risultavano avere una collocazione diversa o non precisissima rispetto agli oggetti riportati nella carta archeologica del 1976.
   Purtroppo, con il softaware MapGuide durante il posizionamento degli oggetti in Internet si creano alcuni inconvenienti: è opportuno riportare degli esempi. Durante la graficizzazione di aree di grandi dimensioni (necropoli o aree di frammenti fittili) non è possibile dare al disegno un dettaglio elevato poichè il softaware non permette, durante la digitalizzazione, di modificare la scala e la finestra di visualizzazione. La conseguenza è che si è costretti a lavorare a scale molto più alte a discapito di una maggiore precisione con la successiva creazione di errori. Si formano dei piccoli poligoni all’interno delle aree che non vengono riconosciti come parte della stessa entità archeologica.
   Si è proceduto alla correzione delle aree che riportavano questo tipo di errore.


Fig. 21 Errore di digitalizzazione in Internet